Continua la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato, che colpisce anche le brevissime scadenze. Oggi 27 settembre è stata non a caso la volta di un Bot a 6 mesi, che ha sfiorato il 4% di rendimento, ai massimi dal 2011. Si tratta di un aumento di 17 punti base rispetto all’asta di agosto 2023. Per capire il metro di paragone, a inizio 2023 il Bot semestrale rendeva appena il 2,32%. Questo dopo che martedì 26 la remunerazione offerta dai Btp a 10 anni aveva toccato il 4,75%, ai massimi da nove mesi. ..........

 


Continua la pressione sui rendimenti dei titoli di Stato, che colpisce anche le brevissime scadenze. Oggi 27 settembre è stata non a caso la volta di un Bot a 6 mesi, che ha sfiorato il 4% di rendimento, ai massimi dal 2011. Si tratta di un aumento di 17 punti base rispetto all’asta di agosto 2023. Per capire il metro di paragone, a inizio 2023 il Bot semestrale rendeva appena il 2,32%. Questo dopo che martedì 26 la remunerazione offerta dai Btp a 10 anni aveva toccato il 4,75%, ai massimi da nove mesi. 

I dettagli del collocamento

Nel collocamento di Buoni Ordinari del Tesoro il Mef ha emesso 6,5 miliardi di titoli con scadenza marzo 28 marzo 2024 raggiungendo il 3,997% di rendimento, e riscontrando una una domanda di 8,837 miliardi (rapporto domanda-offerta 1,36), ma con un prezzo medio ponderato a 98,030. Il fatto che il prezzo si sia abbassato lascia intendere che il ministero abbia fatto fatica a trovare compratori. Lo spread Btp-Bund, in aggiunta, ha chiuso al rialzo verso i 194 punti base dai 192 del giorno precedente. 

Effetto spread e Bce

La corsa al rialzo dei rendimenti, evidente già da inizio settimana nel corso delle prime aste di titoli di Stato (un Btp biennale da 3 miliardi è stato collocato al 3,97%, 34 punti in più dell’ultima emissione), è conseguenza diretta dell’ultima riunione della Bce. Nel momento in cui il board della banca centrale ha deciso di alzare i tassi dello 0,25%, portando il tasso di riferimento al 4,5%, gli investitori si sono spaventati non solo per i possibili ulteriori rialzi, ma anche per la paura che si possa restare a lungo su valori così alti. Il rendimento del Btp decennale, dalla riunione Bce, è salito di oltre il 4%, dal 4,35% al 4,79%.


di Marco Capponi per "milanofinanza.it"

Commenti

Post popolari in questo blog

Montenegro..... ESCLUSIVO; La sorella dell'assassinato Slavoljub Šćekić ha rivelato: "Duško Marković ha rotto un cassetto nell'ufficio di mio fratello alla vigilia del suo omicidio, ha preso la documentazione e ha detto: ORA ANDIAMO LÌ E FINIAMOLA, NON HO MAI FALLITO IL MIO LAVORO!"..........

I presidenti di Russia e Cina, Vladimir Putin e Xi Jinping, hanno adottato una dichiarazione congiunta sull’approfondimento della cooperazione strategica. Il documento di 30 pagine fa riferimento alla cooperazione in un'ampia varietà di settori......

Il presidente serbo Aleksandar Vučić è intervenuto oggi a una grande manifestazione a Sremska Mitrovica, organizzata in occasione della Festa dello Stato. Prima che inizi il discorso di Vučić, il pubblico grida "Aco, serbi". Il Presidente ha chiesto ai presenti di raccogliere tutti gli striscioni affinché anche altre persone potessero vederli e ha ringraziato in modo particolare le persone venute al raduno da Doboj.........